Buongiorno readers! Oggi vi parlo de La principessa dei Mondi – Collisione di Monica Brizzi, edito da Genesis Publishing che ringrazio per il file. Si tratta dell’ultimo libro della saga, qui trovate la recensione del primo e qua quella del secondo.

«Se siete stati voi… beh, sto venendo a prendervi.»
Maxilimilian Davis Hall e Niristilia Nerol della famiglia Neraides sono due leggende, tuttavia i popoli preferiscono acclamarli come Max, colonnello e capo dei ribelli terrestri, e Niris, principessa e futura regina di Mirika. E nessuno sa cosa il futuro ha in serbo per loro.
Il pianeta rosa ha bisogno di una guida, quello blu di risposte. Perché le domande si affollano intorno a H e Mirikantes e le spiegazioni sembrano sempre più confuse e oscure.
Nuove città, scoperte sconcertanti, perdite e addii. Tra una rivelazione e l’altra, Max e Niris dovranno cercare di tenere insieme i pezzi dell’universo e di loro stessi. Perché tutto sta per cambiare. E questa volta, sarà per sempre.
Collisione, volume conclusivo della trilogia romance-distopica “La Principessa dei Mondi”, si prepara a fare giustizia laddove è sempre stata negata e a collegare due mondi apparentemente troppo distanti. Max e Niris vi aspettano per raccontarvi il loro strabiliante e rocambolesco epilogo.
Aspettavo con ansia di leggere l’epilogo della storia tra Niris e Max, tra la Terra e Mirika. Il finale del secondo libro è stato un colpo al cuore, davvero. La morte di Malarka mi ha fatto piangere, quella di Nantius decisamente no, e poi la botta finale, il pugno allo stomaco che fino all’uscita dell’ultimo libro ha lasciato un senso di malessere costante: il pensiero che Niris, ora che finalmente sta con Max, debba sposarsi con un altro per poter regnare su Mirika…
Possibile mai? Dopo aver perso tanto, sofferto tanto, faticato tanto per stare insieme, ora devono separarsi in questa maniera?
La giornata si era susseguita come una serie di fatti preorganizzati a cui avevo preso parte senza che fosse necessario pensare. Quantomeno dal punto di vista logistico. Da quello emotivo, era stato uno strazio.
La morte di Malarka si era portata via una parte di me. La parte sana, amata, protetta.
Anche se sulla questione l’autrice si esprime nei primi capitoli, onde evitare possibili spoiler, la solita tendina!
Tuttavia, la mia condizione non cambiava: ero e sarei sempre stata un’estranea. Qualunque fosse il mio pianeta, qualunque fosse il mio sangue, gli abitanti di quei globi mi avrebbero considerata tale.
La Principessa aliena. La Principessa dei mondi. Sarei appartenuta a entrambi e non sarei stata di nessuno.
Non si può lasciare perdere tutto? Scappare in un luogo isolato, con la persona che si ama, e fregarsene di tutto il resto? Sarebbe bello, ma i due sanno che non è possibile, hanno delle responsabilità verso i due pianeti, gli amici, verso loro stessi.
Una volta tornati sulla Terra, a seguito di rivelazioni incredibili e difficili da digerire, le cose vanno di male in peggio. Un nuovo ostacolo, una nuova tremenda prova aspetta i due protagonisti che per pagine e pagine mi hanno tenuta con il fiato sospeso.
Riusciranno a superare anche questa? A ritrovarsi? E scoprire la verità sull’invasione e mettere fine a questa guerra, salvaguardando il resto degli abitanti del pianeta?
Questa è una recensione breve, il libro è denso di accadimenti e il rischio spoiler è altissimo, quindi non posso dirvi tutto quello che vorrei, ma vi assicuro che non mancano scene ad alto impatto emotivo che, se avete amato la serie, non potranno non tenervi incollati alle pagine (io ho finito il libro in meno di 24 ore…).
La principessa dei Mondi – Collisione parla di perdita, di ritrovo, di perdono, di speranza – quella flebile appena visibile in fondo al tunnel talmente è densa l’oscurità che circonda lo spazio -, di amicizia, di amore, di razzismo, di comunità, solidarietà, altruismo. Un mix quasi perfetto di tutte le componenti che rendono un libro un potenziale successo.
Non riuscivo a capire perché un essere vivente dovesse inchinarsi di fronte a un altro quando non lo faceva nemmeno per Mir e anse, i padri del pianeta.
Mi tocca ribadire, come nel primo libro, che se ci si limita a leggere una storia d’amore (e non solo) allora è veramente bello come libro, come trilogia. Ma se si vuole fare uno sforzo in più, scorgere il messaggio dell’autrice, forse quello fondamentale, principale, portante, allora questo libro assume un valore aggiunto. Il tema dell’ambiente, dei possibili risvolti catastrofici se non si pone un freno a esattamente come stiamo vivendo oggi… be’, sembra quasi un libro profetico più che distopico. Come dice l’autrice nella sua nota a fine libro
Spero che tutti insieme potremo cambiare marcia e rimettere in sesto il bellissimo Pianeta Blu che ci ospita. Ringraziarlo, coccolarlo, pulirlo, amarlo assecondarlo, capirlo, accettarlo, viverlo, rispettarlo e tanto altro.
Bastano davvero piccoli gesti. E il mondo si merita che li compiamo.
Ed è per questo motivo, per questo cercare, nel proprio piccolo, di sensibilizzare i lettori verso un tema esistenziale, che, nonostante alcune parti non abbiano del tutto convinta e qualche refuso, il libro merita un punteggio pieno. Congratulazioni all’autrice. E voi, lettori, anche io, nel mio piccolissimo, vi chiedo di aiutarci tutti insieme a sanare questo mondo che, ahimè, stiamo stressando davvero tanto. Ricordatevi che è l’unico pianeta che abbiamo e, a meno di non sperare nell’estinzione, lo sarà ancora per tantissimo tempo. Bastano davvero dei piccoli gesti, e allora facciamoli, tutti insieme!
Voto per La principessa dei Mondi – Collisione
Ti è piaciuta la nostra recensione de La principessa dei Mondi – Collisione? Seguici su Facebook, Amazon, Instagram o iscriviti alla newsletter per non perderti le prossime recensioni 😘
E mi raccomando, non perdetevi le recensioni degli altri blog partecipanti all’evento!
Grazie, grazie! Di cuore! <3